Quando si affronta il rimborso delle rate di un mutuo può capitare di incontrare difficoltà. Come affrontarle? Ricorrendo ad alternative come i mutui surroga più liquidità.
Surrogazione del mutuo: come integrare una somma aggiuntiva
I mutui surroga più liquidità a livello concreto non esistono. Per quale motivo? Per il semplice fatto che l’istituto della surrogazione, disponibile sul mercato italiano dal 2007 in seguito al varo del decreto Bersani, non consente al cliente di disporre con il medesimo prodotto di una somma più alta rispetto al debito residuo del suo mutuo.
Questo significa che se si ha intenzione di trasferire il piano da un istituto di credito a un altro è necessario lavorare su due fronti. Il primo è quello della surroga effettiva, che può essere bilaterale o trilaterale, il secondo è quello dell’integrazione di liquidità tramite un prodotto distinto, che può essere un prestito personale.
Sostituzione più liquidità: ecco cosa sapere
Un’eventualità differente rispetto a mutui surroga più liquidità è la scelta della strada della sostituzione più liquidità. In questo caso il mutuatario non si limita a trasferire un contratto già in essere presso un altro istituto di credito, ma ne sottoscrive proprio uno nuovo.
Questa opzione, alla quale può essere associato un prestito personale per integrare la liquidità, permette di ridefinire da capo le condizioni di rimborso, ma si contraddistingue per la necessità di sostenere i costi amministrativi del mutuo.
Surroga con liquidità: perché è bene pensarci con attenzione
Prima di richiedere mutui surroga più liquidità è necessario pensarci con attenzione. Per quale motivo? Per il semplice fatto che l’integrazione di liquidità tramite prestito personale può rappresentare un impegno oneroso, dal momento che si parla di finanziamento a tasso fisso che, non avendo la necessità di una garanzia immobiliare, sono contraddistinti da un interesse a volte molto alto.
Per questo motivo prima di sottoscrivere il secondo contratto è bene valutare l’effettiva sostenibilità delle rate sul proprio reddito mensile.
TrasformaMutuoExtra di BNL: come funziona?
In Italia esiste solo un istituto di credito che propone un piano di mutui surroga più liquidità. Si tratta di BNL Gruppo BNP Paribas con il prodotto TrasformaMutuoExtra, grazie al quale il cliente ha la possibilità di accedere a liquidità aggiuntiva rispetto a quella legata al mutuo originario surrogato.
Il cliente che opta per questa alternativa ha la possibilità di sceglie tra le seguenti formule: Mutuo BNL Quasi Fisso, Mutuo BNL Spensierato, Mutuo BNL Futuro Sereno.
Tra i vantaggi di questo prodotto è presente la possibilità di ricevere la somma aggiuntiva ai medesimi tassi della surroga, eliminando i rischi sopra ricordati.
In ogni caso, prima di qualsiasi decisione definitiva, è bene valutare con attenzione la situazione del mutuo di base e capire se conviene davvero cambiare o se la rata è più sostenibile portando fino alla fine il piano di ammortamento.